Qui si fondono i sapori, i colori, gli odori della tradizione orientale.Il tentativo è quello di saziare l'appetito facendo conoscere i prodotti del medioriente fusi con quelli della tradizione italiana e piemontese a base soprattutto di verdure e di cereali ma, anche, di far conoscere aspetti della cultura curda e del medio oriente, dalla musica alla letteratura all'artigianato: i tappeti, le ceramiche, le lampade in cuoio, le piastrelle colorate. Arriva in tavola il tipico kebab in stile spezzatino, il dolma, involtini di foglie di vite, cavolo e altre verdure ripieni di riso e carne, la moussaka pietanza a base di melanzane e patate a strati cotte al forno con carne e besciamella.Tipico della tradizione curda è l'uso del bulgur servito con un sugo di verdure e carne, il nisk, (zuppa di lenticchie rosse e riso), il parda plaw (pastasfoglia ripiena di riso e verdure o pollo), e tashrib bamia (una zuppa di okra e bocconcini di agnello).Anche i dolci rispettano la tradizione medio orientale a base principalmente di futta secca, cocco, cannella.
Leggi di più
Leggi di meno